GLI ACCORDI TRA ENTI LOCALI ED ENTI DEL TERZO SETTORE (registrazione del 19/02/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 2 ore
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già segretario generale e direttore generale di Enti locali.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

  • Il Codice del Terzo Settore e i rapporti con i Comuni.
  • La normativa applicabile agli affidamenti di servizi sociali.
  • L’affidamento dei servizi sociali fra nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) e Codice del Terzo settore (D.lgs. 117/2017).
  • La distinzione fra l’attivazione di rapporti collaborativi con ETS e l’affidamento di appalti e concessioni di servizi.
  • La partecipazione degli Enti del Terzo Settore ai procedimenti amministrativi degli Enti Locali.
  • Il Responsabile del procedimento nel Codice del terzo settore.
  • Il procedimento di co-programmazione.
  • Il sistema di connessione fra la co-programmazione di cui al d.lgs. 117/2017 e i principi programmatori degli Enti Locali.
  • Il procedimento di co-progettazione.
  • Gli aspetti amministrativi della co-progettazione tra Enti locali ed enti del Terzo settore – gli Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento previsti dall’art. 11 della L. 241 del 1990.
  • Le convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.
  • Il comodato dei beni immobili degli Enti Locali in favore degli Enti del Terzo Settore.

Il focus è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il focus è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 2 ore
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 130
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 130
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

2 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del focus on-line, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it