Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari del Settore Legale, Gare e Contratti di Enti locali. Avvocati.
Evento concluso.
Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari del Settore Legale, Gare e Contratti di Enti locali. Avvocati.
Dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, la legge 5 giugno 2003, n. 131 ha introdotto forme di controllo da parte della Corte dei conti nei confronti di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, finalizzate alla verifica del rispetto degli equilibri di bilancio da parte delle Autonomie territoriali. La legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006) ha poi previsto, per gli Organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali, l’obbligo di trasmissione alle competenti sezioni regionali di controllo di una relazione sul bilancio di previsione dell’esercizio di competenza e sul rendiconto dell’esercizio medesimo, sulla base di criteri e linee guida definiti dalla Corte dei conti.
Tale forma di controllo si inserisce oggi in un contesto più ampio, nel quale le normative di settore prevedono una serie di controlli da parte della Corte dei conti, tutti in qualche modo finalizzati a garantire la regolarità delle gestioni.
Scopo del corso è illustrare finalità, metodo e conseguenze di tali tipologie di controllo, evidenziandone i collegamenti e l’ottica di integrazione ed altresì illustrando le responsabilità individuali che possono emergere all’esito degli stessi, al fine di orientare tutti gli attori del sistema verso il perseguimento di corrette azioni gestionali.
Introduzione; l’attività della Corte dei conti in generale: controlli e responsabilità.
Il controllo cd. “finanziario”.
Altri controlli e funzioni di maggiore rilievo.
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
E’ possibile, a seguito di richiesta, la fruizione, parziale o totale, del corso registrato in differita in caso di assenza il giorno del corso o di impegni che ne abbiamo impedito il completamento.
Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni corso in diretta entro il 20/09/221 | Iscrizioni corso in diretta dopo il 20/09/22 | Corso on-line in differita
( prezzo a partecipante)3 |
|
Enti pubblici e Privati | € 280 | € 340 | € 280 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 220 | € 280 | € 220 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202 |
4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.