Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.
Con particolare riferimento agli appalti di servizi e forniture
Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.
Dopo l’analisi e la descrizione delle attività di progettazione e programmazione degli appalti, ci si soffermerà sulle questioni riguardanti il costo del personale e della sicurezza, quest’ultima analizzata sia sotto il profilo dei rischi “interferenziali” che “aziendali”.
Verranno esaminate le problematiche afferenti l’individuazione del CCNL di maggior tutela da applicare ai lavoratori impiegati nell’appalto.
Tutti gli argomenti verranno trattati con un approfondimento che prevede l’analisi di tutte le più recenti pronunce sul tema, da parte della giurisprudenza, di ANAC e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il corso, di taglio operativo, esaminerà casi pratici, alla luce della nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 36/2023.
La programmazione dell’appalto
Il ruolo del RUP nella programmazione dell’appalto appalti. Le modifiche introdotte nel nuovo Codice. La nuova soglia prevista per la programmazione degli appalti di forniture e servizi. Il nuovo arco temporale di riferimento. I nuovi obblighi di pubblicazione. Gli adempimenti pubblicitari transitori. La programmazione come disciplinata dall’allegato I.5. La programmazione facoltativa.
La progettazione dell’appalto
La progettazione degli appalti di servizi e forniture su un unico livello. Il rinvio all’allegato I.7 e le nuove disposizioni introdotte dal “decreto correttivo”. I principali allegati da predisporre. L’importanza del quadro economico.
I costi riguardanti il personale
La determinazione del costo del personale secondo le tabelle ministeriali. Il costo del personale definito nel contratto collettivo. Lo scorporo della manodopera dall’importo soggetto a ribasso. La possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso deriva da una più efficiente organizzazione del lavoro. Le principali pronunce della giurisprudenza sul tema. I costi “progettuali” ed il costo definito dal concorrente nell’offerta. Le modalità mediante le quali la stazione appaltante deve procedere in fase di determinazione dell’importo soggetto a ribasso. I principali giustificativi che possono essere forniti dall’operatore economico in caso di ribasso dei costi del personale che dimostrino una più efficiente organizzazione. La tutela del lavoro e la tutela dell’iniziativa economica. L’inclusione dei costi del personale nella base di gara. Le verifiche da approntare in sede di anomalia dell’offerta. L’impossibilità di ammettere giustificazioni in relazione ai trattamenti minimi salariali. Le verifiche della stazione appaltante sul costo del personale, indipendenti dall’accertamento dell’anomalia dell’offerta. L’indicazione dei costi del personale e della sicurezza “aziendale” in sede di offerta economica. Le eccezioni: forniture senza posa in opera, servizi di natura intellettuale. Quali sono i servizi di natura intellettuale: esame della casistica offerta dalla giurisprudenza sull’argomento. Il calcolo del costo del personale in caso di appalto aperto alla partecipazione di cooperative sociali.
Il CCNL da applicare
Il CCNL da applicare ai dipendenti impiegati negli appalti. I nuovi contenuti dell’art. 11 del codice. Il nuovo allegato I.01. Come individuare il CCNL di maggior tutela. Il controllo da effettuare sul diverso contratto dichiarato dall’operatore economico. I casi ammessi di esenzione dalla disciplina.
I costi della sicurezza
I rischi interferenziali. La redazione del DUVRI. I casi di assenza di rischi interferenziali: gli adempimenti ai quali è necessario comunque ottemperare. Il DUVRI a costo zero. Le somme per rischi interferenziali da riconoscere all’operatore economico. Tutti i casi codificati dalla normativa in cui non è necessario il DUVRI. I costi di sicurezza aziendale. L’obbligo dichiarativo da pate del concorrente. I casi di esenzione. I controlli da effettuare.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.
CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO
Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.
STRUMENTAZIONE NECESSARIA
Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.
REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
CORSO IN
DIRETTA |
CORSO REGISTRATO VISIONE
DIFFERITA |
|
Accesso area riservata | v | v |
Partecipazione alla diretta del corso | v | |
Quesiti al docente in diretta | v | |
Materiale didattico/slides | v | v |
Questionario di gradimento | v | v |
Attestato di partecipazione | v | v |
Videoregistrazione | v
(fruibile per 10 giorni) |
v
(fruibile per 90 giorni) |
Test valutazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.
Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it
Corso in diretta (singolo partecipante) |
Corso registrato in differita2 (singolo partecipante) |
Abbonamenti1 (ogni partecipante) |
Pacchetto Speciale Diretta4 (max 20 dipendenti) |
Pacchetto Speciale Differita5 (numero illimitato di dipendenti) |
|
Enti Pubblici e Privati | € 280 | € 280 | 4 ore | € 1.500 | € 1.500 |
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) | € 220 | € 220 | 4 ore | € 1.200 | € 1.200 |
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.