I MESSI NOTIFICATORI EX. ART. 1, COMMA 158, L. 296/2006: CORSO BASE (registrazione del 17 e 24.03.25)

Corso aggiornato alle ultime novità e con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 8 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

CATANIA LUCIO

Segretario comunale di Ente locale.
Scopri di più

Messi comunali e/o notificatori ; Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che possono utilizzare direttamente la PEC per notificare e/o comunicare; Agenti di Polizia Locale; Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali; Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali, Tributi.

  • La competenza per territorio e per materia del messo notificatore;
  • La copia conforme all’originale;
  • La notifica in mani proprie del destinatario;
  • La notifica per irreperibilità temporanea del destinatario o rifiuto a ricevere l’atto;
  • La sentenza della Cassazione Civile Ord. Sez. 5 n. 22333/2021 sull’omessa attestazione, nella relata di notifica, del compimento delle ricerche dei soggetti potenzialmente consegnatari dell’atto;
  • La notificazione presso il domiciliatario;
  • La notifica a persona non residente né dimorante né domiciliata nel territorio della repubblica;
  • La notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti;
  • La notificazione alle persone giuridiche ed agli altri soggetti non aventi personalità giuridica;
  • La notificazione ai militari in attività di servizio;
  • La notificazione a mezzo del servizio postale;
  • La notifica a mezzo di servizi di poste private;
  • L’evoluzione giurisprudenziale rispetto alla notifica a mezzo di servizi di poste private;
  • La sentenza n. 346 del 22-23 settembre 1998 della Corte Costituzionale;
  • Le notifica telematica;
  • La relata di notifica telematica;
  • I vizi di notifica;
  • I vizi della notifica telematica;
  • La differenza tra notifica nulla ed inesistente;
  • La sentenza della Corte di Cassazione, sez. civile, n. 10390 del 27 aprile 2017, in tema di nullità ed inesistenza della notifica;
  • Gli effetti sananti dell’impugnazione dell’atto irregolarmente notificato;
  • L’annullabilità dell’atto per vizi di notifica;
  • La scissione temporale degli effetti delle notifiche degli atti impositivi;
  • La sottoposizione a decadenza degli atti impositivi tributari;
  • La notifica come condizione integrativa di efficacia e non di giuridica esistenza dell’atto;
  • La legittimazione passiva avverso i ricorsi proposti per vizi di notifica.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 480
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 380
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1
8 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it