IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E GLI ALTRI FONDI DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI (registrazione del 16/04/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 2 ore
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MARINAI MARCO

Responsabile dell’Ufficio “Programmazione Finanziaria” nel Settore dei Servizi Finanziari di Ente Capoluogo di Provincia. Già Responsabile Ufficio Rete scolastica e gestione amm.va servizi educativi-scolastici di Comune capoluogo, docente EE.LL. in materia di servizi scolastici e finanziari, esperto Isee.
Scopri di più

Neoassunti, Istruttori e funzionari amministrativi e tecnici di Ente Locale.

Introduzione:

  • Cosa sono i Fondi contabili (a cosa servono- dove si iscrivono).
  • Tipologie di Fondi (accantonamenti – avanzi di amministrazione).

Il Fondo passività potenziali:

  • Definizione.
  • Casi di costituzione.

Il Fondo ripiano perdite delle società partecipate:

  • Definizione.
  • Casi di costituzione.

Fondo crediti di dubbia esigibilità:

  • Quadro normativo.
  • Caratteristiche.
  • Regole operative di calcolo.
  • Deroghe e metodi di calcolo.

Il Fondo di riserva:

  • Quadro normativo.
  • Calcolo del Fondo.

I Fondi costituenti l’Avanzo di amministrazione:

  • L’Avanzo vincolato (vincolo stringente e generico).
  • L’Avanzo accantonato.
  • L’Avanzo Destinato agli investimenti.
  • L’Avanzo libero (come utilizzarlo).

 Il Fondo Pluriennale Vincolato:

  • Come si definisce (da dove nasce – a cosa serve).
  • Differenza con l’avanzo vincolato (quando si crea).
  • FPV da entrate correnti vincolate.
  • FPV per la copertura del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività.
  • FPV per il conferimento di incarichi a legali esterni.
  • FPV costituito in sede di riaccertamento ordinario dei residui a seguito di eventi imprevedibili.
  • FPV da entrate destinate al finanziamento degli investimenti.

Il focus è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il focus è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 2 ore
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 130
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 130
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
1/2  ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

2 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del focus on-line,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it