LA GESTIONE DELL’ALBO PRETORIO E DELLA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE”

Le novità introdotte dal codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023)

  • Data/e
    martedì 18 febbraio 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già segretario generale e direttore generale di Enti locali.
Scopri di più

Responsabili e addetti degli Uffici protocollo, dei servizi di gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi, dipendenti coinvolti nella protocollazione e gestione di documenti, procedimenti e processi amministrativi.

Il corso, dal taglio esclusivamente pratico e con l’ausilio di apposita modulistica, intende analizzare la disciplina sulla pubblicazione, sulla base delle disposizioni in materia e della loro interpretazione data dalla Giurisprudenza e dal Garante sulla Privacy, esaminando nel dettaglio presupposti, modalità, limiti e responsabilità delle varie fattispecie.

Le continue interpretazioni giurisprudenziali ed i frequenti interventi sanzionatori del Garante per la protezione dei dati personali, in materia di pubblicazione degli atti nell’albo on line richiedono ai Responsabili della pubblicazione particolare attenzione ed assiduo aggiornamento al fine di evitare pesanti dirette responsabilità.

La sezione “Amministrazione Trasparente”, che prevede la pubblicazione di provvedimenti per finalità diverse da quelle della pubblicità legale, è stata oggetto di modificazioni da parte del PNA 2022, e di ulteriori chiarimenti nel PNA 2023 e richiede un notevole impegno perché è contenuta all’interno del Pano anticorruzione e quindi errori ed omissioni nella pubblicazione sono sanzionati pesantemente.

Nel corso sarà trattata anche la trasparenza dei contratti pubblici a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023.

  • Lo scopo e funzioni dell’albo pretorio.
  • La pubblicità legale.
  • La differenza tra albo pretorio e “amministrazione trasparente”.
  • La modalità di pubblicazione dei documenti.
  • Il rapporto tra pubblicazione nell’albo pretorio e diritto alla riservatezza.
  • I dati che non possono essere pubblicati.
  • L’anonimizzazione e pseudoanonimizzazione.
  • Le linee guida e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali in materia di pubblicazione e diffusione di atti e documenti degli Enti Locali.
  • Gli interventi sanzionatori del Garante per la mancata osservanza della normativa per la protezione dei dati personali.
  • Il periodo di pubblicazione degli atti.
  • La responsabilità per la pubblicazione per un periodo eccessivo.
  • Le conseguenze e le eventuali responsabilità per la mancata pubblicazione di atti.
  • La pubblicazione delle deliberazioni e delle determinazioni.
  • Le due teorie relative alla data di esecutività delle deliberazioni non immediatamente esecutive.
  • La pubblicazione di particolari categorie di atti.
  • La pubblicazione per conto di altri Enti.
  • L’esame della tipologia di numerosi atti la cui pubblicazione è di competenza degli Enti Locali.
  • La sezione “Amministrazione Trasparente” all’interno del Piano anticorruzione.
  • Le pubblicazioni previste dal D.Lgs. 33/2023.
  • Le varie tipologie di documenti da pubblicare.
  • L’accesso civico “proprio”.
  • Le modifiche introdotte dal PNA 2022 e quelle previste nel PNA 2023.
  • La trasparenza dei contratti pubblici a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023.
  • I controlli sulle pubblicazioni in “Amministrazione trasparente”.
  • I vari tipi di responsabilità per mancata pubblicazione.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione indicata sulla scheda di iscrizione può essere modificata anche successivamente tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi, ha già ricevuto le credenziali, troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Il corso in DIRETTA comprende:

  • Accesso all’area riservata CALDARINI&associati tramite credenziali
  • Materiale didattico fornito dal docente
  • Questionario di gradimento del corso
  • Attestato di partecipazione al corso
  • Registrazione del corso fruibile per 10 giorni
  • Test di valutazione finale delle competenze (facoltativo)
  • Certificato di attestazione delle competenze acquisite

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

LE QUOTE COMPRENDONO:  accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico, accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, attestato di partecipazione, questionario di gradimento, test di valutazione delle competenze con relativo certificato di attestazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it