L’ESECUZIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE (SOTTO E SOPRA SOGLIA COMUNITARIA)

Alla luce del decreto correttivo D.Lgs. 209/2024

  • Data/e
    mercoledì 21 maggio 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

BIANCARDI SALVIO

Funzionario Settore Economato-Approvvigionamenti di Comune Capoluogo di Provincia. Autore di pubblicazioni in materia. Docente PA.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

Il corso è dedicato alla fase esecutiva degli appalti, che  assume senza alcun dubbio rilevanza sostanziale ai fini di una corretta erogazione delle prestazioni attese dalla singola amministrazione. E’ pertanto necessario saper impostare in modo opportuno e legittimo gli adempimenti necessari.

Il corso, mediante un taglio operativo, esamina la fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture, illustrandone la disciplina e fornendo le soluzioni più legittime, in conformità alle principali pronunce giurisprudenziali in materia.

All’analisi delle principali disposizioni normative, seguirà un esame degli aspetti pratici, attraverso flow chart riepilogative e l’illustrazione di modulistica sull’argomento per dare attuazione agli adempimenti di legge prescritti.

Le figure cardine nella fase di esecuzione degli appalti: la figura del RUP e del DEC: rispettive competenze.

  • Quando il RUP non può coincidere con il direttore dell’esecuzione. Rapporti tra direttore dell’esecuzione e RUP. Le funzioni e i compiti in fase di esecuzione.

Le penali.

  • La misura delle penali. La contestazione preventiva. L’applicazione delle penali. Entità delle penali. Penali da ritardo. Tipologie di penali non ammesse.

Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale.

  • Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale previsto dal nuovo codice: presupposti, modalità e condizioni. Il concetto di alea contrattuale. La revisione del prezzo del contratto. La rinegoziazione del contratto come disciplinata dal nuovo codice dei contratti 2023.

Modifica del contratto durante il periodo di efficacia.

  • Le principali modifiche del contratto d’appalto. Le modifiche del contratto previste nei documenti di gara iniziali.
  • Mutamenti con riferimento al soggetto contraente (cessioni, fusioni, scissioni, ecc.). Le varianti in corso d’opera. Le comunicazioni ad ANAC,

L’anticipazione del prezzo d’appalto.

  • Regole da applicare agli appalti di forniture e servizi. Clausole da inserire nel capitolato d’appalto.

Il quinto d’obbligo.

  • Modalità applicative: condizioni di legittimità. La previsione nei documenti di gara.

La proroga.

  • La proroga tecnica e l’opzione di proroga: differenze e finalità. Il “contratto ponte” (ad es. nel caso di mancata disponibilità di una convenzione Consip).

Il rinnovo del contratto.

  • Presupposti e regole. Differenze rispetto alla proroga. L’acquisizione del CIG, la quantificazione del valore dell’appalto. La ripetizione di servizi analoghi.

La revisione del prezzo.

  • La disciplina introdotta dal decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024).

Decadenza dall’aggiudicazione.

  • Casistica.

La risoluzione del contratto.

  • Casi di risoluzione. Risoluzione per grave inadempimento. Ritardo nella prestazione. Diritti dell’appaltatore in caso di risoluzione. Obblighi dell’appaltatore in caso di risoluzione.

L’interpello.

  • Le nuove regole contenute nel D.Lgs. 36/2023. Le clausole da inserire negli atti di gara.

L’esecuzione in danno.

  • I casi previsti.

Il recesso

  • Esame di casi concreti.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it