MASTER BREVE SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI AGGIORNATO AL DECRETO CORRETTIVO (registrazione del 13.02, 25.02 e 27.02.25)

Analisi dei principali istituti e laboratorio didattico sulla gestione della procedura di gara

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 12 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

PODDA CARMINE

Avvocato amministrativista. Docente in materia di appalti e contratti pubblici ed Autore di pubblicazioni in materia.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.

PRIMA GIORNATA

  • La riforma degli appalti pubblici alla luce del Decreto Correttivo
  • Focus sulle modifiche al Codice dopo l’approvazione del Correttivo:
    • deroga alla rotazione;
    • contratti collettivi e clausole sociali;
    • equo compenso;
    • subappalto;
    • revisione prezzi;
    • tutela piccole e medie imprese;
    • incentivi al personale etc.
  • L’affidamento sottosoglia di lavori e affidamento sottosoglia di beni e servizi: l’onere motivazionale, la tempistica procedimentale e i riflessi sui ricorsi giurisdizionali.
  • L’affidamento diretto di lavori, forniture, servizi: le novità di legge e gli adempimenti amministrativi.
  • L’iter decisionale che deve portare ad un corretto affidamento: la nuova impostazione del Codice e le possibili criticità.
  • La nuova declinazione del criterio di rotazione: il superamento dei precedenti dubbi interpretativi e delle dispute giurisprudenziali.
  • Le procedure negoziate senza bando e i criteri di aggiudicazione: novità e conferme di impostazione rispetto al vecchio Codice.
  • Le novità in materia di controllo dei requisiti generali: verifiche antimafia, regolarità fiscale e previdenziale, illeciti professionali, effetti dell’iscrizione nel Casellario Anac etc.
  • L’obbligo di ricorso alle procedure telematiche e le possibilità di deroga: l’impostazione del nuovo Codice, gli oneri motivazionali e la conferma del limite dei 5.000 euro. Il criterio di rotazione nel Mepa.
  • I termini di conclusione dei procedimenti di gara: cessazione del regime emergenziale e riflessi sulle procedure in essere e sulle nuove procedure.

SECONDA GIORNATA

  • Focus di approfondimento su alcuni istituti alla luce del Decreto Correttivo
  • Le novità in materia di Responsabile Unico di Progetto e di responsabile delle fasi di affidamento.
  • La modalità di nomina e requisiti di qualificazione del RUP.
  • Il nuovo rapporto tra RUP e Commissione di gara.
  • Le novità inerenti la programmazione triennale di lavori, servizi e forniture: analisi dell’iter amministrativo previsto dal Codice e delle condizioni che consentono di modificare la programmazione e di realizzare interventi non previsti.
  • Le modalità di individuazione e di corresponsione degli incentivi alle funzioni tecniche alla luce delle novità previste dall’articolato del nuovo Codice e dell’apposito Allegato.
  • L’avvalimento: le modifiche apportate all’istituto e gli oneri in capo a concorrenti e stazioni appaltanti.
  • Il subappalto e il nuovo “subappalto a cascata”: quadro complessivo delle modifiche apportate da nuovo Codice, Legge Comunitaria e Decreto Semplificazione 2021.
  • Le commissioni di gara: linee di indirizzo su corretta modalità di nomina della commissione su attribuzione di punteggi e verbalizzazione.
  • Le offerte anomale: le ultime novità di legge e le pronunce giurisprudenziali più recenti.
  • Il soccorso istruttoriol’evoluzione estensiva dell’istituto e del concetto di favor partecipationis e l’analisi della giurisprudenza più recente.
  • Il rinnovo, proroga e ripetizione di servizi analoghi: il punto su possibilità e limiti di ricorso ai vari istituti.
  • I suddetti istituti saranno esaminati ponendo particolare attenzione a casi pratici ed alla giurisprudenza più recente, al fine di consentire ai partecipanti di avere corretta cognizione delle problematiche attuative e dei possibili casi di risoluzione delle stesse.

TERZA GIORNATA

  • LA GESTIONE DELLE GARE NEL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA, CONFLITTO DI INTERESSI, ACCESSO AGLI ATTI etc
  • Il diritto di accesso agli atti di gara: il punto della disciplina e il corretto iter da seguire alla luce del nuovo Codice e della Giurisprudenza più recente
  • Il nuovi oneri in materia di trasparenza: gli obblighi di pubblicazione e la decorrenza per l’impugnazione degli atti di gara
  • L’incompatibilità e conflitto di interessi nell’ambito degli appalti: gli adempimenti amministrativi e gli obblighi di astensione da tener presente nello svolgimento di una gara.
  • La differenza tra “appalti di servizi” e incarichi di “studio e consulenza”: corretta identificazione dei due istituti e accorgimenti da porre in essere per evitare confusioni ed errori.
  • L’affidamento dei Servizi Legali: la corretta attribuzione degli incarichi di rappresentanza in giudizio e di assistenza stragiudiziale tra Corte di Giustizia UE e norma nazionale.
  • L’affidamento dei Servizi Tecnici ed ulteriori: i servizi di ingegneria, architettura, progettazione, servizi sanitari e assistenziali, servizi didattici, servizi ricreativi etc.

LABORATORIO DIDATTICO CON MODULISTICA DI GARA

  • La predisposizione di un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale) su mercato tradizionale e su mercato telematico.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 12 ore
  • Slides
  • Normativa
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 780
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 600
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingressi =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201
12 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it