UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (registrazione del 2/04/25)

TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

COGO GIANLUIGI

Docente esperto in materia di nuove tecnologie e cultura digitale. Attualmente svolge attività di consulente freelance sulle tematiche della trasformazione digitale, sui nuovi modelli organizzativi e sull’economia dei dati.
Scopri di più

Responsabili e funzionari della Transizione al digitale e a tutte le singole Aree, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente.

Posizionamento e analisi del Syllabus per la PA

Il contesto

  • I cittadini e l’amministrazione: dai contenuti alle relazioni.
  • L’importanza di definire una strategia di comunicazione sui social e le fasi principali del progetto.
  • La strategia di comunicazione: dalla teoria alla pratica.
  • Definire la propria identità: cosa fa la PA, come lo fa e perché lo fa (Modello “Golden Circle”).
  • Definire lo stile di comunicazione: linguaggio e identità multimediale (branding).
  • Definire gli interlocutori/utenti: creare una community.
  • Usare il modello delle User Personas per identificare bisogni e desideri degli interlocutori/utenti.
  • Definire una social media policy interna ed esterna.
  • Creators e Influencer e l’opportunità di ingaggiarli.

Twitter (X)

  • L’introduzione a Twitter (X).
  • Dalla creazione del profilo alla scelta dei following.
  • Creare contenuti di valore.
  • Le liste per la Content Curation.
  • Gli strumenti esterni per la gestione.
  • Gli esempi di uso virtuoso nella PA.

Youtube

  • L’introduzione a YouTube.
  • Dalla creazione del profilo alla configurazione del canale.
  • La pubblicazione dei contenuti.
  • I termini di servizio e copyright..
  • Gli strumenti per la gestione (Youtube studio).
  • Gli esempi di uso virtuoso nella PA.

Linkedin

  • L’introduzione a Linkedin.
  • Dalla creazione del profilo alla scelta della pagina.
  • Creare contenuti di valore.
  • La community.
  • Gli esempi di uso virtuoso nella PA.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it